La nostra storia

Fondata nel 1993 da Don Silvano Gobbo, l’Associazione Opera San Giuseppe nasce per rispondere concretamente alle emergenze umanitarie nei paesi più poveri del mondo. Il suo cammino ha preso avvio in Albania e si è poi esteso fino alla Tanzania e all’India.

Un sogno nato dall' emergenza

L’Associazione Opera San Giuseppe è la testimonianza della forza della solidarietà, un impegno che unisce persone, culture e Paesi in progetti di grande valore umano e sociale.

La nostra storia affonda le sue radici nei primi anni Novanta, in un contesto di forte instabilità in Albania, che spinse migliaia di persone a cercare rifugio in Italia e successivamente anche in Svizzera.

Don Silvano Gobbo: il cuore Ticinese dell’altruismo verso l’Albania

In risposta a questa emergenza umanitaria, nacque, il 25 giugno 1993, l'Operazione Ticinese Aiuti Albania (O.T.A.A.). L'associazione fu fondata da Don Silvano Gobbo e dalla co-direttrice Hegi Giuseppina. Con sede a Melide, Don Silvano Gobbo è stato l’anima fondatrice, guidando con dedizione l’associazione nei suoi primi, cruciali anni e ponendo le basi per l'impegno umanitario che continua ancora oggi. Intervista RSI a Don Silvano Gobbo.


Inizialmente, l’O.T.A.A. si distinse per l'invio di numerosi convogli umanitari, tra cui 21 camion TIR di beni di prima necessità in Albania. Il primo grande progetto fu la costruzione di una Scuola di Arti e Mestieri intitolata a San Giuseppe nella cittadina di Rreshen, una delle regioni più povere nel nord dell’Albania. La scuola, inaugurata il 9 novembre 2004, registrò subito un successo tale da richiedere un ampliamento con vitto e alloggio.

Acquedotto per la distribuzione di acqua potabile in 14 villaggi della Tanzania

Parallelamente, il 3 febbraio 2003 nacque l'Associazione Ticinese “Insieme si può” (A.T.I.), che si concentrò sugli aiuti internazionali. Il suo progetto di punta fu la realizzazione di un acquedotto lungo 120 km in Tanzania, nella regione di Njombe, per portare acqua potabile a 14 villaggi. Il progetto fu avviato nel 2003 e completato nel 2009. Guarda il Video Acquedotto Tanzania

La nascita dell'Opera San Giuseppe

Il 1° dicembre 2009, riconoscendo il successo e l'impegno di entrambi gli organismi, si decise di unire le forze di O.T.A.A. e A.T.I. Dalla fusione nacque l’Associazione Opera San Giuseppe, intitolata al santo patrono dei lavoratori e degli artigiani.

Il nome è un omaggio a San Giuseppe, figura centrale della tradizione cristiana. Egli è il santo patrono dei lavoratori e degli artigiani e incarna il simbolo di laboriosità, giustizia e dedizione al lavoro. La sua figura, nota come falegname, ispira l'associazione a promuovere la dignità umana e la formazione attraverso le opere e i mestieri.

Questa scelta riflette lo spirito dell’associazione: promuovere dignità, formazione e solidarietà attraverso opere concrete a servizio delle popolazioni più bisognose.

Progetti attuali

Dopo la scomparsa del fondatore Don Silvano Gobbo, l'associazione prosegue il suo impegno grazie alla dedizione della nipote Rosanna e della figlia Gaia. L'obiettivo costante è migliorare la vita delle comunità più fragili.

I nostri progetti sono focalizzati su aree chiave che mirano a un impatto duraturo e in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. In particolare, perseguiamo gli obiettivi N.1 (Sconfiggere la Povertà), N.4 (Istruzione di Qualità) e N.6 (Acqua Pulita e Igiene).

Obiettivi chiari, impatto reale. Oggi, i nostri progetti principali si concentrano su:

  • Tanzania: Continua il sostegno vitale per la manutenzione dell’acquedotto e per la sala polivalente con la sua mensa nella diocesi di Njombe. Inoltre, prosegue il progetto per la costruzione di un nuovo centro arti e mestieri "San Giuseppe".

  • India: Un nuovo e importante impegno è rivolto al sostegno per la creazione di una casa-famiglia e luoghi di educazione per bambini e bambine.


Nota: Il progetto albanese della Scuola di Arti e Mestieri è stato concluso con successo e la scuola è oggi sostenuta e finanziata interamente dal governo albanese.

Scopri la nostra missione